Ogni sera, da lunedì a venerdì alle 19.30 su Radio Luce, va in onda una nuova trasmissione, curata da Giacomo Avanzi, che per tutta l’estate 2025 ci porterà alla scoperta delle meraviglie della nostra Italia, regione per regione. Ogni puntata sarà un viaggio in una regione diversa, con due ospiti provenienti dalle varie province che condivideranno le loro esperienze e consigli per vivere al meglio l’estate nella propria terra.
Sarà l’occasione per scoprire la varietà di eventi e ricorrenze che punteggiano il calendario estivo, tra cultura, tradizioni e celebrazioni religiose. L’obiettivo è di offrire una visione autentica e approfondita dell’estate italiana, per ispirare gli ascoltatori a scoprire nuove destinazioni ed esperienze. Il programma è rivolto a tutti gli appassionati di viaggi e cultura, e a chi cerca ispirazione per le vacanze estive.
Un chiaro invito a restare in Italia e a scoprire che ce n’è per tutti!
Diretta Studio, nella versione classica e in quella nuova "protagonisti", è l'approfondimento settimanale di Radio Luce, con ospiti in studio, della durata di circa 50 minuti.
Va in onda in diretta il martedì alle 11.05.
Repliche: martedì alle 20.00 e alle 23.00, sabato alle 13.10 e domenica alle 12.30
QUESTI I PROSSIMI APPUNTAMENTI DELLA "COLLEZIONE STORICA" ESTATE 2025:
- martedì 8 luglio 2025
"Le apparizioni della Beata Vergine Maria a Fatima" con Lino Morato - martedì 15 luglio 2025
"Storie e sapori della nostra terra" con Antonio F. Celotto
Don Paolo Chiavacci, ufficiale degli Alpini in Albania, prete nel dopoguerra a Treviso, negli anni Cinquanta fonda alle pendici del Monte Grappa Casa don Bosco, che dopo la sua morte diventa il Centro don Chiavacci. In anni insospettabili, ben prima dell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco, elabora un percorso che conduce a Dio attraverso il Creato.
In studio (da sinistra nella foto): Umberto Folena. giornalista e scrittore; Francesco Chiavacci Lago, presidente dell’Associazione "Incontri con la Natura per la salvaguardia del Creato don Paolo Chiavacci"; don Paolo Magoga, direttore Centro di Spiritualità e Cultura “Don Paolo Chiavacci” di Crespano di Pieve del Grappa.
Qui sotto potete ascoltare o scaricare la registrazione integrale della trasmissione.
parte 1
parte 2
Attivo da una decina d'anni a San Zenone degli Ezzelini (TV) nell'ambito della Biblioteca Comunale, e composto da appassionate di lettura ad alta voce, il Gruppo "PAGINE PER VOLARE" propone incontri divertenti e coinvolgenti per grandi e piccini. Ne parliamo con l'Assessore alla Cultura Anita Pellizzari e Valentina Gastaldello.
Qui sotto potete ascoltare o scaricare la registrazione integrale della trasmissione.
parte 1
parte 2
Tutto quello che c'è da sapere sull'omonima mostra, aperta fino al 1° giugno 2025 presso il Museo Multimediale dell'Antica Pieve a San Zenone degli Ezzelini.
Nostre guide: in studio Antonia Martinello, presidente dell'associazione Academia Sodalitas Ecelinorum, organizzatrice dell'evento (nella foto), e al telefono Giovanni Basso, collezionista di "lame" etniche tribali.
Qui sotto potete ascoltare o scaricare la registrazione integrale della trasmissione.
parte 1
parte 2
Presentazione della mostra sulla storia delle "scuole elementari", dall'unità d'Italia al secondo dopoguerra, allestita a San Zenone degli Ezzelini fino al 15 giugno.
In studio Egidio Guidolin, collezionista e curatore dell'evento, e Anita Pellizzari, assessore alla cultura e all'istruzione del Comune di San Zenone degli Ezzelini.
Qui sotto potete ascoltare o scaricare la registrazione integrale della trasmissione.
parte 1
parte 2